Seguici

Domande da fare

Cucina in muratura: tutte le domande prima di fare la tua

Pubblicato

il

una Cucina in muratura con mattoni rossi

Tutto quello che serve sapere sulla cucina in muratura: vantaggi, costi, materiali, stili e consigli pratici per realizzare un progetto unico e su misura.

C’è chi la ricorda nella casa dei nonni, chi l’ha sognata dopo una vacanza in campagna e chi semplicemente non vuole più vedere un mobile identico a mille altri. La cucina in muratura, negli ultimi anni, è tornata a essere una delle soluzioni più scelte non solo nelle case di campagna, ma anche in città. Forse perché richiama la solidità di una volta, forse perché ogni progetto è unico, forse solo per il desiderio di personalizzare uno degli spazi più vissuti della casa.

Ma prima di lasciarsi andare a entusiasmo e ispirazioni trovate su internet o sulle riviste, conviene davvero farsi qualche domanda pratica. Perché la cucina in muratura non è solo una questione di stile: riguarda lavori, tempi, costi, manutenzione, e alla fine anche il modo in cui vivrai ogni giorno la tua casa.

Cos’è davvero una cucina in muratura?

Prima di tutto, chiariamo di cosa si parla: una cucina in muratura non è solo una cucina “fatta di mattoni”, come a volte si pensa. Si tratta di una struttura fissa, costruita sul posto con materiali solidi come mattoni, cemento o cartongesso rinforzato, che fa da base ai mobili veri e propri, ai piani di lavoro, ai vani contenitori e agli elettrodomestici.

Non è un blocco monolitico: spesso si alternano parti in muratura (soprattutto le basi e alcune colonne) a moduli in legno, ceramica o pietra naturale. Il risultato? Un ambiente solido, personalizzato e spesso unico, perché difficilmente ne esistono due uguali.

Quali sono i vantaggi reali di una cucina in muratura?

Chi la sceglie, di solito, lo fa per tre motivi principali:

Solidità, personalizzazione e fascino senza tempo.

Una cucina in muratura ben progettata è resistente, dura decenni e non si deforma come certi mobili prefabbricati. Ogni dettaglio si può decidere insieme al muratore o al falegname: le nicchie, le altezze, la posizione delle prese, i materiali. E poi c’è il lato estetico: può essere rustica, country, mediterranea, oppure più minimal e moderna, tutto dipende da colori, finiture e dettagli.

Attenzione, però: la personalizzazione ha i suoi costi e tempi. Una cucina così non si monta in un weekend: va pensata, disegnata, realizzata sul posto. Serve coordinare muratore, elettricista, idraulico e falegname, e spesso anche un progettista.
Non è un lavoro per chi ha fretta o cerca la soluzione più economica.

Ma quanto costa una cucina in muratura?

Qui la risposta è meno romantica e più concreta: il prezzo di una cucina in muratura varia tantissimo, da circa 3.000-4.000 euro fino a oltre 15.000, a seconda delle dimensioni, dei materiali e delle finiture.

Le cucine più semplici, con pochi moduli, possono restare su cifre accettabili, specie se si usano materiali economici e si fa molto “fai da te”. Ma se si scelgono piani in marmo, mattoni fatti a mano, rivestimenti in ceramica artistica, o se la stanza ha forme particolari che richiedono soluzioni su misura, il budget sale rapidamente.

Non bisogna sottovalutare nemmeno le “voci nascoste”: demolizioni, rifacimento degli impianti, trasporto dei materiali, tempi di realizzazione. Conviene farsi fare sempre più di un preventivo, scritto e dettagliato, prima di partire.

Si può fare in ogni casa? E con quali limiti?

Una delle domande più frequenti. In teoria sì, ma ci sono alcune cose da valutare seriamente. Prima di tutto, serve spazio sufficiente: una cucina in muratura è ideale in ambienti grandi o a pianta aperta, ma con un bravo progettista si possono adattare anche a stanze più piccole, studiando bene la disposizione e magari sfruttando colonne o pareti divisorie.

Poi, bisogna controllare se ci sono vincoli strutturali o impiantistici: vecchie tubature, muri portanti, prese elettriche da spostare. Se abiti in condominio, chiedi sempre se servono permessi particolari, soprattutto per gli scarichi e la canna fumaria.

E se vivi in affitto? Sconsigliato: la cucina in muratura nasce per restare dov’è. Meglio scegliere modelli modulari o mobili tradizionali che si possano portare via in futuro.

Manutenzione e pulizia: cosa aspettarsi

Un dubbio che viene a molti dopo aver visto le prime foto: come si pulisce una cucina in muratura? Servono attenzioni particolari?

In generale, la manutenzione è minima: basta scegliere rivestimenti resistenti (piastrelle, pietra, marmo) nei punti più esposti, evitare fughe troppo larghe tra i mattoni e trattare periodicamente le superfici in legno.

Le parti in muratura, se ben fatte, non temono l’umidità e sopportano bene urti e macchie. Ma le superfici porose possono assorbire sporco, quindi meglio prevedere protezioni e trattamenti idrorepellenti dove serve.

Cucina in muratura moderna o rustica?

Una delle evoluzioni più interessanti degli ultimi anni riguarda lo stile. Non esiste solo la cucina in muratura “da casale”, con archi e mattoni a vista: oggi molti designer propongono versioni minimal, con linee pulite, piani in cemento lisci o rivestimenti monocromatici, perfette anche in contesti urbani.

Il bello è proprio questo: ogni cucina in muratura può essere adattata allo stile della casa e della persona che la abita.

Si possono mischiare elementi moderni (elettrodomestici a vista, faretti led, scaffalature in ferro) con dettagli tradizionali (ceramiche, mensole in legno, piccoli archi). L’importante è progettare tutto fin dall’inizio e scegliere materiali che resistano davvero all’uso quotidiano.

Quanto dura una cucina in muratura?

È la domanda forse più sottovalutata, ma una delle più vere. Una cucina in muratura, se ben costruita, dura decenni. Non teme mode passeggere, non si deforma col tempo, e si può rinnovare facilmente cambiando colori, rivestimenti, maniglie o qualche dettaglio.
Certo, demolire o modificare la struttura è più complicato che sostituire una base di un mobile prefabbricato.

Ma è anche questa la sua forza: la cucina in muratura nasce per accompagnare una casa per anni, diventando parte dell’identità dello spazio domestico.

Cosa serve per non sbagliare?

La ricetta migliore è quella che mette insieme sogno e concretezza: informa chi ti seguirà su ogni dettaglio, valuta i pro e i contro con sincerità, chiedi preventivi e tempi scritti e non lasciarti prendere dalla fretta.

Se puoi, scegli materiali locali, professionisti del posto e cerca di essere presente in cantiere almeno nelle fasi cruciali.

Parla con chi una cucina in muratura ce l’ha già: le esperienze vere valgono più di mille foto online.

La cucina in muratura è ancora una scelta “di cuore”

Alla fine, la cucina in muratura è una scelta che va oltre le mode. È una dichiarazione di carattere e di identità, un modo per vivere la casa in modo personale e senza paura di qualche piccolo imprevisto in più.

Ci vuole pazienza, qualche risparmio in più e la voglia di seguire davvero i lavori. Ma il risultato, se ben fatto, è un ambiente unico, caldo e accogliente, che sa di casa vera.


🔎​ Contenuto Verificato ✔️

Questo articolo è stato redatto basandosi su informazioni provenienti da fonti ufficiali e affidabili, garantendone l’accuratezza e l’attualità. Fonti consultate: Cose di CasaLavorincasa.itIdee GreenLavorincasa.it.

Content Manager con oltre 20 anni di esperienza, impegnato nella creazione di contenuti di qualità e ad alto valore informativo. Il suo lavoro si basa sul rigore, la veridicità e l’uso di fonti sempre affidabili e verificate.

Trending